STUDIO ASSOCIATO NOTAI AGOSTINO FIRPO E TONY SMEDILE - logo

Documenti per accettazione di eredità e redazione di inventari di eredità o di tutela

Accettazione di eredità

GENERALITÀ DELLE PARTI (EREDI ACCETTANTI)

  • carta d’identità, patente o passaporto in corso di validità
  • tesserino del codice fiscale o tessera sanitaria


DOCUMENTI

  • estratto per riassunto dell’atto di morte (in carta libera)
  • copia autentica dell’eventuale verbale di pubblicazione del testamento
  • se nell’eredità sono compresi beni immobili: documentazione catastale
  • se nell’eredità sono compresi autoveicoli: fotocopia della carta di circolazione e del certificato di proprietà (o del foglio complementare).


PER ACCETTAZIONI D’EREDITÀ CON BENEFICIO D’INVENTARIO

  • copia autentica dell’autorizzazione del Giudice Tutelare, se tra gli accettanti vi sono dei minorenni, persone dichiarate interdette o inabilitate
  • l’accettazione deve essere preceduta o seguita dall’inventario di eredità

Inventari

IN GENERALE

  • provvedimento di delega del Tribunale che nomina il notaio per l’inventario (vedi però nota in epigrafe)
  • eventuale provvedimento del Tribunale di proroga del termine per l’inventario
  • elenco dei beni mobili da inventariare, con indicazione, per ciascuno di essi, del relativo valore (da verificare successivamente in sede di operazioni di inventario da parte del notaio)
  • presenza di oggetti preziosi o altri beni mobili: carta d’identità, patente in corso di validità e tesserino del codice fiscale o tessera sanitaria di un terzo che intervenga quale estimatore dei beni mobili
  • in caso di presenza di beni immobili: copia dei titoli di provenienza (atto notarile di acquisto o denuncia di successione), ed eventuale documentazione catastale in possesso della parte.


INVENTARIO IN MATERIA DI SUCCESSIONI

  • dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti chi sono gli eredi
  • carta d’identità, patente in corso di validità e tesserino del codice fiscale degli eredi

 

INVENTARIO DI TUTELA

  • provvedimento di nomina del tutore
  • carta d’identità, patente in corso di validità di due soggetti che intervengano in qualità di testimoni, scelti preferibilmente tra parenti o amici di famiglia
  • carta d’identità, patente in corso di validità e tesserino del codice fiscale o tessera sanitaria del tutore e del protutore.

NOTE

Verificare se il Tribunale ha ordinato l’apposizione di sigilli.

La novella introdotta in sede di conversione a opera della legge 17 febbraio 2012 n. 10, ha inserito un quarto comma all’articolo 769 c.p.c.: «quando non sono stati apposti i sigilli, l’inventario può essere chiesto dalla parte che ne assume l’iniziativa direttamente al no-taio designato dal defunto nel testamento ovvero, in assenza di designazione, al notaio scelto dalla stessa parte». In questi casi, quindi, non occorrerà più un provvedimento di delega del tribunale, il richiedente si potrà rivolgere direttamente a un notaio di fiducia, salvo che esso sia stato già designato dal defunto nel testamento, nella quale ipotesi andrà seguita la disposizione testamentaria.

Share by: